Stampa
PDF
 
Musica italiana Recensioni Italiani GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO - Perle per porci
 

GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO - Perle per porci GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO - Perle per porci Hot

GIORGIO CANALI & ROSSOFUOCO - Perle per porci

Dettagli

Titolo
Perle per porci
Anno
Casa discografica

Il progetto è un'idea di lunga data di Giorgio Canali. Nel corso degli ormai tanti anni passati a cercare di vivere di musica, si è di tanto in tanto imbattuto in realtà musicali che avrebbero meritato una ribalta che non hanno mai avuto e in canzoni altrui che suscitavano in lui una qualche invidia, ma che all'epoca si presentavano ad audience distratte (perle regalate ai porci appunto)... canzoni che – come lui stesso dichiara ‐ avrebbe voluto aver scritto. In principio è nato il titolo, poi piano piano le canzoni si sono accumulate, qualcuna sconosciutissima, qualcuna più famosa. A metà dell'autunno Giorgio Canali si è chiuso con Rossofuoco in uno studio sulle colline a sud di Bologna e in pochi giorni hanno fatto loro queste perle. "Perle per porci" contiene 13 brani rari, sconosciuti, riarrangiati e presentati sotto una nuova luce. 12 tappe di una specie di antologia del piccolo mondo musicale italofono di Canali & Co." In uscita giovedì 17 marzo.

TRACKLIST CD/LP: 1.Pesci e Sedie 2.A.F.C. 3.Tutto è così semplice 4. Un giorno come tanti 5.Canzone Dada 6.Lacrimoigeni 7.Mi vuoi bene o no? 8.Buon anno 9.Storie di ieri 10.Richiamo(Recall) 11.F‐104 12.Gambe di Abebe 13.Luna viola Piccola guida alle perle
01 Pesci e Sedie (Fish and Chair) CORMAN & TUSCADU era un gruppo francese dei primi '90, la canzone viene dal loro primo album uscito per new rose nel 1990 ed era stata ripresa nell'album "jaune & noir" uscito nel 1993 in Italia per il C.P.I. In origine il testo era in inglese, la traduzione è al 99% letterale, quindi la follia che pervade queste parole è tutta di Marc Simon, che le ha scritte e cantate per primo. Claude Saut, l'altra voce e pilastro portante della band, è stata poi per anni la bassista di Rossofuoco, co-autrice di tante canzoni insieme. In questa versione, a farmi da alter ego, c'è la voce di Angela Baraldi.
02 A.F.C. (Angelo Fausto Coppi) È una canzone di L'UPO una band dell'area milanese che aveva già pubblicato varie cose sotto il nome di "Fuori Orario". A.F.C. dava anche il nome al loro album del 1997 uscito per Baracca & Burattini.
03 Tutto è così semplice Questa è forse la perla più rara, la canzone meno conosciuta fra quelle presenti in questo album. Viene da un mini album uscito per "Aiuola Dischi" nel 2005, il songwriter è "MACROMEO" alias "Emme Stefani".
04 Un giorno come tanti – MARY IN JUNE è una band di Roma che in questi giorni sta facendo uscire un nuovo album contenente questa canzone che, per la prima volta, era stata pubblicata nel 2011 sulla compilation "Il Sottosuono volume 3" dall'0monima rivista musicale romana. Ale Morini, frontman della band, canta con me in questi disperati ritornelli.
05 Canzone Dada Da un testo di Tristan Tzara, è una canzone apparsa nel 1983 sul primo mini album autoprodotto di PLASTICOST, una cult band veneta veramente "avanti" che faceva ruotare la musica intorno alle performance surreali di Sergio FOX Volpato.
06 Lacrimogeni C'è qualche canzone in questo album che non è poi così sconosciuta. Lacrimogeni è una di queste. Dal primo album di LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA, "Canzoni da spiaggia deturpata", uscito nel 2008 per La Tempesta dischi, ecco un esempio di invidia... questa canzone vorrei veramente averla scritta io.
07 Mi vuoi bene o no? Dall'album omonimo uscito nel 1993 per RCA ecco qua un torrente di parole, una canzone di ANGELA BARALDI. In questa versione mi fa il coro Gigi Ramone.
08 Buon Anno da "J'accuse, amore mio", il terzo album di Fausto Rossi, uscito per Ascolto CGD nel 1980 col nome di FAUST'O.
09 Storie di ieri Erano quarant'anni che volevo cantarla in pubblico... l'occasione è venuta con l'invito dal Kilowatt Festival a partecipare tre anni fa a "Sei Pezzi Facili" in cui mi si chiedeva di reinterpretare 6 canzoni non mie... da quel momento è presente in tutti i miei concerti da solo e ora ho contagiato pure Rossofuoco. Decisamente la canzone più nota di questo album. Da "Rimmel" (RCA 1975) è FRANCESCO DE GREGORI.
10 Richiamo (Recall) Sono i FRIGIDAIRE TANGO, una delle band più fighe della new wave italiana, il brano, originariamente in inglese, è tratto dall'EP autoprodotto "Russian Dolls" del 1983. Steve DalCol, chitarrista del gruppo, fa parte dell'organico di Rossofuoco da qualche anno ormai.
11 F-104 – Eugenio Finardi dall'album "Finardi" uscito nel 1981 per Fonit Cetra. Una perla di rabbia, sempre molto attuale.
12 Gambe di Abebe È un'altra perla rarissima. È LUC ORIENT, un gruppo di Trieste che pubblicò nel 1984 per CGD questo singolo, mi ricordo di questa canzone qualche passaggio alla tv, la band era troppo fuori di testa per il grande pubblico... il refrain mi è rimasto in testa per anni, fino ad oggi.
13 Luna Viola È l'unico pezzo già edito di tutto l'album. Registrato qualche anno fa con Claude Saut al basso, era presente nella compilation "Generazioni", un tributo al SANTO NIENTE di Umberto Palazzo, a cui avevano partecipato tante band italiane. La versione originale era sull'album "Il Fiore dell'Agave" uscito nel 2005.

Recensione Utenti

Nessuna opinione inserita ancora. Scrivi tu la prima!

Voti (il piu' alto e' il migliore)
Giudizio complessivo*
Commenti
    Per favore inserisci il codice di sicurezza.
 
 
Powered by JReviews

Login